InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Scelta del miglior materiale da insufflaggio 


In questa pagina troverai i criteri da considerare per scegliere il miglior materiale per l’insufflaggio termico della tua casa.  Prendendo in considerazione applicazione, destinazione d’uso della casa, comportamento termico stagionale della casa e costo, i nostri tecnici potranno aiutarti a fare la scelta migliore.
Foto

Quali materiali si possono usare per l’insufflaggio?


​Per eseguire un insufflaggio termico nelle pareti, nel solaio sottotetto, nei controsoffitti o nelle contropareti, è possibile utilizzare molti materiali isolanti diversi. Il nostro catalogo presenta i migliori materiali per insufflaggio a regola d’arte.
I materiali isolanti per insufflaggio termico si dividono in tre famiglie:

Materiali in granuli, quali:
  • Perlite;
  • Sughero;
  • Perle di EPS;
Materiali in fiocchi, i più efficaci e diffusi sono:
  • Fiocchi di lana minerale;
  • Fiocchi di fibra di cellulosa;
Schiume espandenti, famiglia di prodotti ormai quasi in disuso.

Miglior materiale da insufflaggio: come scegliere?


​Il miglior materiale per insufflaggio termico per le tue esigenze, deve essere scelto in base a dove verrà applicato. Il tipo di applicazione condiziona la scelta del materiale. L’analisi della tipologia di casa, periodo costruttivo, e tecniche utilizzate è un altro elemento fondamentale per la scelta del materiale.
​
È importante valutare anche qual è la destinazione d’uso dell’edificio da isolare. Ad esempio se è una prima casa, vissuta quotidianamente per tutto l’anno, oppure se si tratta di una seconda casa usata solo in estate o in inverno.
Anche per gli uffici serve valutare il periodo di occupazione degli ambienti.

Quali differenze di costo tra i materiali da insufflaggio?


​Il costo di un intervento di insufflaggio termico è determinato da:
  • costo del materiale isolante;
  • costo per trasportarlo presso la tua abitazione;
  • costo della manodopera degli operai che lo posano;
  • costo dei macchinari utilizzati.
Tra queste voci, il costo del materiale è ridotto, e i diversi materiali hanno costi molto simili tra loro.
Unica eccezione è il sughero. Infatti i granuli di sughero che si possono utilizzare per l’insufflaggio termico hanno un costo quasi quattro volte superiori agli altri materiali isolanti. È molto difficile da reperire e molto dispendioso produrlo, con un trattamento lungo ed energivoro, la tostatura.

Miglior materiale da insufflaggio: quali sono i più sani?


I nostri materiali isolanti per insufflaggio termico sono dotati di certificazione CAM, ed è quindi ampiamente dimostrato che sono materiali salubri per le persone e rispettosi dell’ambiente.
​
Tutti i nostri materiali per insufflazione sono dotati delle certificazioni previste dalla legge, e anche di certificazioni ambientali volontarie. I nostri materiali sono quindi marchiati CE, dotati di DOP (declaration of performance) rilasciata dal produttore, e certificazione CAM (Criteri ambientali minimi), d’obbligo per ottenere le detrazioni fiscali 110%.
​Tutti i nostri materiali isolanti per insufflaggio termico sono salubri, e sono sicuri per la salute degli abitanti. L’unico materiale rischioso per la salute è il poliuretano espanso e le schiume ureiche, da noi abbandonate.

Miglior materiale isolante da insufflaggio: qual è il più duraturo? 


​Come accennato all’inizio di questa pagina, ogni materiale ha delle caratteristiche specifiche e deve essere scelto con attenzione, osservando in particolare l’applicazione in cui verrà utilizzato. Se il materiale viene scelto in modo corretto, i nostri materiali isolanti per insufflaggio risultano estremamente duraturi.
​
Grazie alla nostra posa di qualità, garantiamo livelli minimi di assestamento del materiale nel tempo. Il nostro insufflaggio termico è coperto da una garanzia decennale. 

Come scegliete il miglior materiale materiale da insufflaggio per la mia casa?


È di fondamentale importanza scegliere il miglior materiale da insufflaggio termico più per la tua casa.
Prima di eseguire l’insufflaggio termico, eseguiremo un sopralluogo presso la tua abitazione, e grazie all’ispezione strumentale con endoscopio e con termocamera a infrarossi, e anche a un’analisi energetica, valuteremo con attenzione le caratteristiche della tua casa, per poter scegliere il miglior materiale isolante da usare. Scopri come operiamo nella pagina dedicata.

Un colloquio con te e con la tua famiglia ci farà anche capire come si comporta la tua casa nelle diverse stagioni: se è soggetta per esempio a un forte surriscaldamento estivo, o invece soffre di più le temperature fredde invernali.
​
Ogni materiale isolante ha delle caratteristiche tecniche specifiche: conducibilità termica, resistenza termica, calore specifico, permeabilità al vapore, che ne delineano le caratteristiche in opera e quali prestazioni può fornire in base alle esigenze della tua casa.
Foto
Scarica il documento di confronto tra i materiali isolanti
​Contatta i nostri tecnici per maggiori informazioni e per un’analisi tecnico economica gratuita.
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​info@insufflaggiotermico.it
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2023. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ