InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Cellulosa


Fiocco Fibra di Cellulosa
Foto
La fibra di cellulosa per insufflaggio è un materiale naturale ed ecologico derivante dal riciclo della carta di giornale. Ha un forte potere isolante. oltre che in inverno, anche in estate e protegge dal caldo grazie all'alta densità d'installazione.

La cellulosa è un materiale altamente traspirante e inattaccabile da insetti e muffe.

Applicazioni


Applicazione a parete in intercapedine
Pareti in intercapedine
Applicazione su solaio sottotetto
Solaio sottotetto
Applicazione tetto tra le travi
Tetto tra le travi
Foto
Contropareti
Foto
Controsoffitto
Foto
Sottofinestra

Caratteristiche fisico-tecniche


Conduttività termica"λ"
0.038 W/mK
Capacità termica "c"
2500 J/kgK
Resistenza diffusione vapore "μ"
1
Densità posa in intercapedine "ρ"
45-65 kg/mc
Densità di posa libera "ρ"
30-45 kg/mc
Reazione al fuoco (EN13501-1)
B - s2, d0 (1)

Punti di forza


  • Materiale naturale ed ecologico
  • Ottimo potere isolante anche in estate
  • Altamente traspirante
  • Ottimo rapporto prestazioni-prezzo
  • Disponibile anche senza inchiostro
  • Risparmio energetico dal 15 al 50% (2)

Tre possibili destinazioni a fine vita, tutti e tre ecosostenibili:
  • riutilizzo di fiocchi puliti in caso di demolizione
  • upcycling in carta ondulata
  • smaltimento come inerte (191201e CAE)​
La nostra Fibra di Cellulosa è adatta ad ottenere l’EcoBonus 110%:  rispetta i CAM -Criteri Ambientali Minimi:  è disassemblabile, priva di sostanze nocive, ed è composta per l'88% da carta di giornale riciclata. La sua percentuale di materia riciclata è dimostrata dalla EPD III - dichiarazione ambientale di Prodotto ( UNI EN 15804 ; ISO 14025) 

Certificazioni


Logo Eurofins Gold - Indoor Air Comfort Certified
Logo Eurofins Gold - Indoor Air Comfort Certified
Logo Eurofins Gold - Indoor Air Comfort Certified
ETA-08/0009
Foto
(1) Legenda dei valori: Classe di resistenza (A1, A2, B, C, D, E, F) - sviluppo di fumo (da s1 a s3)  - formazione di gocce di materiale fuso (da d0 a d2)
(2) Valori di risparmio variabili a seconda dell'applicazione, dalle superfici disperdenti dell'edificio oggetto d'intervento e dallo spessore di materiale insufflato. Valori verificati sui nostri clienti a cui è stata redatta una pratiche di certificazione energetica post-insufflaggio.

Video


Prova di comportamento al fuoco
 Prova di riempimento parete in intercapedine

Download


Foto
Scheda tecnica Cellulosa

Scopri di più


  • Guida alla scelta del materiale isolante
  • Lana di vetro o cellulosa: quale scegliere?
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​[email protected]
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2025. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ