InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Insufflaggio termico: isolamento facile


L'insufflaggio termico è la tecnica ideale per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. La tecnica consiste nel soffiare materiale isolante di vario tipo nelle intercapedini o negli spazi vuoti dei solai o tra le travi dei sottotetti. Dove serve, è possibile creare delle contropareti e dei controsoffitti di cartongesso per creare lo spazio insufflabile. Oltre alla vasta gamma di possibili applicazioni, forniamo un’ampia scelta di materiali isolanti di qualità.
​
In un mercato come quello italiano, contraddistinto da molti edifici costruiti tra gli ’60 e ’90 con intercapedini nelle pareti, l’insufflaggio termico è la soluzione ideale per ottenere comfort termico ed acustico in tempi brevi, con costi contenuti, con lavori rapidi e a basso impatto sulla tua casa. Molte famiglie del Nord Italia, la zona dove operiamo, hanno scelto di applicare questa tecnica nella loro casa. Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia Romagna.
​
La storia dell’insufflaggio termico attraversa ormai un secolo, rendendolo una tecnica consolidata. Le prime sperimetazioni di questa tecnica risalgono all’inizio del XX secolo in Scandinavia, con la produzione dei primi materiali per insufflaggio. Successivamente, nel Canada del 1924, venne brevettata la prima macchina per insufflaggio, seguita dopo pochi anni dalle prime sperimentazioni in ambito scientifico dell’efficacia della tecnica introdotta. Per tutto il secolo si proseguì poi con test e sperimentazioni. A partire dagli anni ’80, si cominciò a produrre industrialmente il materiale da insufflaggio, rendendolo così di facile reperibilità ed applicazione. 


Foto

Insufflaggio: come si esegue?


Eseguiamo un sopralluogo della casa, per accertare la possibilità di insufflare. Su richiesta eseguiamo un esame termografico dell'edificio, per scoprire le aree più sensibili termicamente. Dopo l'analisi di costi e benefici, prepariamo un preventivo gratuito personalizzato. Scopri come operiamo nella pagina dedicata.

La tecnica prevede poi quattro fasi molto semplici, che realizziamo in una giornata di lavori. Queste fasi variano a seconda dell’applicazione scelta.
  1. Portiamo sul posto la macchina per l’insufflaggio ed il materiale richiesto. Oltre a questo, prepariamo gli ambienti in modo da mantenerli ordinati e puliti durante tutte le fasi della lavorazione: forniamo anche dei servizi aggiuntivi utili per preparare e rifinire il cantiere. L’insufflaggio può essere fatto sia da esterno che da interno, sia in case in ristrutturazione o abitate: nel caso la tua casa sia arredata, ci basterà spostare i mobili, e coprirli con teli per proteggerli.
  2. Successivamente, prepariamo i supporti necessari all’insufflaggio: apertura dei fori nella muratura nel caso di insufflaggio in intercapedine; posa dei bancaletti nel caso di insufflaggio in sottotetto calpestabile; posa contropareti o controsoffitto nel caso di insufflaggio di contropareti, controsoffitti e tetto tra le travi.
  3. Procediamo poi con l’insufflaggio vero e proprio. La macchina per l’insufflaggio riduce in fiocchi il materiale isolante e lo soffia negli spazi predisposti tramite un tubo, fino a riempire le cavità.
  4. Ultimiamo il lavoro stuccando e tinteggiando gli eventuali fori, o tinteggiando le contropareti create. Consulta la pagina dei servizi aggiuntivi per scoprire come completare il tuo insufflaggio.  Al termine, rilasciamo un verbale di collaudo. 
Su richiesta, eseguiamo un rilievo termografico di  controllo qualità  l'inverno successivo.

Molti dei materiali che forniamo per l’insufflaggio sono di origine naturale, spesso risultato di riciclo. Eseguiamo insufflaggio cellulosa, cellulosa vergine, lana di vetro, perlite, sughero tostato e perle di EPS. I due tipi di cellulosa e il sughero tostato sono trattati in modo da essere ignifughi ed inattaccabili da insetti e muffe. Tutti i materiali garantiscono una lunga durata e minimi fenomeni di assestamento, e si compattano in modo perfetto all’interno delle pareti. Per questo, l’insufflaggio è una tecnica di lunga durata.

Le  lavorazioni necessitano una giornata di lavori, alla fine della quale lasceremo la tua casa pulita e ordinata, come l’abbiamo trovata. 

​
Foto

Insufflaggio: quali sono i vantaggi?


L’insufflaggio termico porta numerosi vantaggi:

  • Maggiore comfort termico estivo ed invernale
  • Maggiore comfort acustico
  • Crescita di classe energetica e valore immobiliare
  • Economico
  • Versatile
  • Rapido
 
Con l'insufflaggio termico, avrai un ambiente più fresco d’estate e più caldo d’inverno, eliminando anche fastidiosi problemi come la muffa sulle pareti. A seconda del materiale, si può calibrare l’intervento in base alle necessità termiche della tua casa.  Noterai anche un netto risparmio sulle spese di raffrescamento e riscaldamento. I materiali da insufflaggio che forniamo sono d’aiuto per quanto riguarda il comfort acustico, isolando la tua casa dai rumori esterni.
 
Inoltre, l’ìnsufflaggio termico farà crescere il valore della tua casa, portando dei benefici anche alla tua classe energetica attuale. La grande diversità di applicazioni disponibili, e la varietà dei materiali insufflabili, la rende perfetta per adattarsi a qualsiasi situazione. L’insufflaggio richiede pochi lavori di preparazione e lavori rapidi, in modo da liberare la tua casa nel più breve tempo possibile.

Approfondisci i vantaggi dell'insufflaggio termico nella pagina dedicata.



Scopri di più


  • Vantaggi dell'insufflaggio
  • Materiali
  • Applicazioni
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

Super EcoBonus 110% 
​I nostri isolanti sono adatti per l'EcoBonus 110% ! Rispettano infatti  i C.A.M (criteri ambientali minimi): 
​la  percentuale di materiale riciclato è molto alta e sono privi di sostanze nocive. 

​Scopri di più

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia

Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​info@insufflaggiotermico.it
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2023. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ