InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Insufflaggio sottotetto non accessibile


L’insufflaggio sottotetto non accessibile è uno degli interventi di riqualificazione energetica più efficaci. Come noto il calore disperso attraverso il tetto è pari al 40% del totale della dispersione media nelle nostre case.

​Scopri come i nostri tecnici possono eseguirlo anche nel caso di sottotetto non accessibile.
Foto

Insufflaggio sottotetto non accessibile: quali vantaggi?


L’insufflaggio del solaio sottotetto, anche non praticabile, è un intervento con un vantaggiosissimo rapporto costi benefici. Eseguire l’insufflaggio sottotetto non accessibile è efficace sia per il comfort invernale sia per quello estivo. Scopri nella pagina dedicata al fenomeno della bolla di calore perché l’insufflaggio sottotetto non abitabile è un’efficace soluzione per combattere il caldo estivo.
​
Se vuoi eseguire l’insufflaggio sottotetto non accessibile, quindi non collegato all'abitazione tramite una botola o una scala,  siamo in grado di aiutarti.

Insufflaggio sottotetto non accessibile: quali tipi di sottotetti esistono?


le tipologie di tetto più diffuse in Italia sono due: le case tradizionali hanno i tetti realizzati con travi in legno e gli stelli porta tegole. Le case più moderne hanno invece le falde del tetto realizzate con solai in laterocemento. il rivestimento più diffuso nel Nord Italia è la tegola e i coppi in terracotta.
​
In caso di insufflaggio sottotetto non accessibile, possiamo aiutarti qualunque sia la tecnica costruttiva del tuo tetto, anche se non è collegato alla casa tramite botola o scale.

Insufflaggio sottotetto non accessibile: come si esegue?


Per l’insufflaggio sottotetto non accessibile, interveniamo sulle superfici esterne del tetto con delle opere provvisorie, per creare un varco di accesso al solaio sottotetto.
​
L’insufflaggio sottotetto non abitabile è per noi semplice, e lo eseguiremo in pochi passi:
  1. ​Accediamo al sottotetto non accessibile rimuovendo i tavelloni o i coppi per permettere ai nostri tecnici di entrare.
  2. Creiamo dei varchi negli eventuali muricci del sottotetto, per poter insufflare agevolmente ogni parte del solaio.
  3. Terminato l’insufflaggio sottotetto non accessibile con il materiale da insufflaggio scelto, ripristiniamo il varco con i tavelloni o i coppi, riportando il tetto al suo stato originale.
Foto

Insufflaggio sottotetto non accessibile: come rinfrescare naturalmente?


L’insufflaggio del sottotetto non accessibile può essere reso ancora più efficacie con l’istallazione di coppi ventilanti. Ti consentiranno di annullare l'effetto bolla di calore tipico dei sottotetti scarsamente ventilati.

​​Contatta i nostri tecnici per maggiori informazioni e per un’analisi tecnico economica gratuita.

Scopri di più


  • Cos'è l'insufflaggio?​
  • Materiali
  • Applicazioni
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​[email protected]
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2025. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ