InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Sottotetto troppo caldo: perchè surriscalda la mia casa?


Quando fa caldo i locali più vicini al tetto diventano invivibili per qualche settimana. Se abiti in una casa all’ultimo piano di un condominio, o la tua camera da letto si trova all’ultimo piano di casa tua, saprai sicuramente di cosa parliamo. 
​
In questo caso l’insufflaggio si rivela un ottimo alleato anche contro il caldo estivo. Puoi risolvere il problema isolando il sottotetto troppo caldo con la tecnica dell’insufflaggio del sottotetto, anche grazie all’EcoBonus 65%. ​

Perché il mio sottotetto è troppo caldo?


Quando il sole estivo batte sulle falde del tuo tetto, all’interno del sottotetto si crea una “bolla di calore“ o effetto forno. L’energia termica dei raggi solari viene in parte assorbita e in parte riflessa dalla superficie esterna del tetto. I tetti poco riflettenti, ad esempio quelli fatti di tegole, possono assorbire molto calore. Questa energia non riflessa viene incamerata nel sottotetto.

L'aria nel sottotetto, a contatto con l'intradosso delle falde del tetto, inizia a scaldarsi progressivamente dall'alto verso il basso, dove la temperatura è inferiore.
​
In pratica, l’aria all’interno del sottotetto diventa calda, anche fino a raggiungere gli 80°. In assenza di isolamento, l’energia termica accumulata dal sottotetto troppo caldo viene ceduta ai locali sottostanti attraverso il soffitto, riscaldandoli.

Picture
La differenza tra un sottotetto con e senza isolamento: a sinistra, il caldo del sottotetto penetra nei locali sottostanti. A destra, l'isolamento impedisce la diffusione del calore.

Come si può ridurre il fenomeno del sottotetto caldo con l’insufflaggio? 


Questo fenomeno può essere attenuato in vari modi: ventilando il sottotetto, naturalmente o meccanicamente, oppure Isolando il solaio tramite insufflaggio del sottotetto.

Un corretto isolamento estivo ritarda l'ingresso del calore nelle abitazioni alle ore serali, momento in cui è possibile rinfrescare l'ambiente interno aprendo le finestre. In questo modo, il calore non farà in tempo ad entrare in casa tua, e si disperderà nelle ore più fresche.

Come si isola un sottotetto caldo tramite insufflaggio?  


Il procedimento per l’isolamento del sottotetto troppo caldo è semplice: il materiale viene spruzzato sulla superficie del solaio, secondo lo spessore desiderato. In caso di solaio abitabile, è possibile installare dei camminamenti o un sistema calpestabile per accedere a zone tecniche o per continuare ad usare lo spazio del solaio.
 
>Scopri di più sull’insufflaggio del sottotetto
 
L’efficacia dell’isolamento dipende dallo spessore e dal materiale usato. In genere, il materiali più efficace per l’isolamento dei sottotetti è la fibra di cellulosa. Nella fase di scelta è fondamentale rivolgersi ad un tecnico qualificato, che può suggerire la soluzione migliore per la propria casa.
 
>Scopri di più sui nostri materiali

Perché conviene isolare il sottotetto caldo con l’insufflaggio? 


Risolvere il problema della bolla di calore con l’insufflaggio porta diversi vantaggi:
  • Facilità e versatilità di esecuzione: non è necessario intervenire direttamente sulla copertura. Non sono richiesti permessi.
  • Velocità di realizzazione: è sufficiente un solo giorno di lavoro.
  • Costi ridotti e detraibili: i materiali usati permettono un ottimo rapporto tra spesa e beneficio. Inoltre i lavori possono rientrare nella detrazione EcoBonus 65% o 50%.
Richiedi un preventivo gratuito

Scopri di più


  • Cos'è l'insufflaggio?​
  • Materiali
  • Applicazioni
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

Super EcoBonus 110% 
​I nostri isolanti sono adatti per l'EcoBonus 110% ! Rispettano infatti  i C.A.M (criteri ambientali minimi): 
​la  percentuale di materiale riciclato è molto alta e sono privi di sostanze nocive. 

​Scopri di più

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​info@insufflaggiotermico.it
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2023. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ