InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Caldo agli ultimi piani: cause e soluzioni


Il discomfort termico degli appartamenti agli ultimi piani è un problema molto diffuso nelle case italiane. La causa più frequente è il surriscaldamento del sottotetto. Ventilare il sottotetto e isolare l'ultimo solaio sono gli strumenti più efficaci per ridurre la "bolla di calore", anche grazie all'Ecobonus 65%
​
In questo caso l’insufflaggio si rivela un ottimo alleato anche contro il caldo estivo. Puoi risolvere il problema isolando il solaio con la tecnica dell’insufflaggio del solaio sottotetto. ​

Che cos'è la bolla di calore?


La bolla di calore, o "effetto forno", è una massa d'aria calda ferma generata da: 
 
  • Assenza di ventilazione nel sottotetto
  • Assenza di isolamento nel tetto
  • Massima esposizione ai raggi solari delle falde
  • Superfici poco riflettenti sul manto del tetto ​

Picture
La differenza tra un sottotetto con e senza isolamento e ventilazione: a sinistra, il caldo del sottotetto penetra nei locali sottostanti. A destra, l'isolamento impedisce la diffusione del calore.

Perchè la bolla di calore surriscalda le case sottostanti?


L'energia termica dei raggi solari viene in parte riflessa e in parte assorbita dalla superificie esterna della copertura. I tetti costruiti con materiali poco riflettenti, come ad esempio le tegole, assorbono una gran quantità di calore fino raggiungere temperature di quasi 80°C.

In assenza di un adeguato isolamento, nell'arco di 2-6 ore il calore attraversa la copertura fino a scaldare la sua superificie interna.

L'aria nel sottotetto, a contatto con l'intradosso delle falde del tetto, inizia a scaldarsi progressivamente dall'alto verso il basso, dove la temperatura è inferiore.

In assenza di un sistema di ventilazione, l'aria calda si accumula nel sottotetto formando una "bolla di calore" che cede energia al solaio del sottotetto, cioè il "soffitto" degli appartamenti.

Il calore si propaga quindi in poco tempo nell'abitazione sottostante causando un innalzamento della temperatura dell'aria interna già nelle ore diurne.

Foto
Casa fresca anche all'ultimo piano in un unico intervento
Scopri di più

​Come ridurre il fenomeno della bolla di calore?  


  • Isolare il tetto e il solaio del sottotetto - Un corretto isolamento estivo ritarda l'ingresso del calore nelle abitazioni alle ore serali, momento in cui è possibile rinfrescare l'ambiente interno aprendo le finestre. Per raggiungere questo obiettivo, lo strato d'isolamento deve: Aumentare lo "sfasamento", ovvero il tempo che impiega il flusso di calore ad attraversare il solaio, portandolo ad un minimo di 10-12 ore. Attenuare l'ampiezza dell'onda del flusso di calore, ovvero la quantità di calore trasportato. L'efficacia dell'isolamento dipende dal suo spessore e dalle caratteristiche fisiche del materiale di cui è composto (densità, conduttività e capacità termica). I materiali più adatti per l'isolamento estivo sono la fibra di cellulosa e la fibra di legno.

>Scopri di più sull’insufflaggio del solaio sottotetto

  • Ventilare naturalmente il sottotetto - L'aria surriscaldata, avendo una densità più bassa di quella fredda, tende a salire naturalmente verso l'alto. L'installazione di coppi e colmo ventilanti permette all'aria di fuoriuscire dalla copertura riducendo la formazione della bolla di calore.
  • Ventilare meccanicamente - Qualora la ventilazione naturale non fosse sufficiente, è possibile ricorrere a sistemi meccanici di estrazione dell'aria. Esistono torrini ad estrazione naturale che sfruttano l’azione del vento per generare un moto elicoidale dell’aria verso l’esterno. Per i sottotetti più grandi possono essere installati torrini estrattori elettrici alimentati da pannelli fotovoltaici integrati. 
 
  • Riflettere i raggi solari - Rivestimenti riflettenti e speciali pitture di colore chiaro riducono la quantità di radiazioni solari assorbite dalla copertura. Questi materiali infatti sono in grado di aumentare la riflettività solare e l'emissività dei raggi infrarossi delle superfici, riducendo quindi la quantità di calore assorbito. Il Cool Roof è una tecnica nata negli USA che si basa proprio su questi principi.

  • Deumidificare gli ambienti - Per raggiungere una condizione di comfort, oltre a diminuire la temperatura dell'aria interna è necessario controllare la sua umidità. Il benessere termico infatti dipende anche dall'umidità relativa, che deve essere mantenuta intorno al 50%. 

Perché conviene isolare il solaio con l’insufflaggio? 


Risolvere il problema della bolla di calore con l’insufflaggio porta diversi vantaggi:
  • Facilità e versatilità di esecuzione: non è necessario intervenire direttamente sulla copertura. 
  • Velocità di realizzazione: è sufficiente un solo giorno di lavoro.
  • Costi ridotti e detraibili: i materiali usati permettono un ottimo rapporto tra spesa e beneficio. Inoltre i lavori possono rientrare nella detrazione EcoBonus 65% o 50%.

Scopri di più


  • Insufflaggio sottotetto
  • Insufflaggio sottotetto non accessibile
  • Cos'è l'insufflaggio?​
  • Materiali
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

Super EcoBonus 110% 
​I nostri isolanti sono adatti per l'EcoBonus 110% ! Rispettano infatti  i C.A.M (criteri ambientali minimi): 
​la  percentuale di materiale riciclato è molto alta e sono privi di sostanze nocive. 

​Scopri di più

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​[email protected]
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2025. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ