InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Dopo l'insufflaggio bisogna tinteggiare?


Dopo un intervento di insufflaggio termico in intercapedine è importante tinteggiare le pareti della propria casa, sia per motivi estetici che funzionali.
​​

Perché bisogna tinteggiare casa dopo l’insufflaggio?


Per eseguire l’insufflaggio in intercapedine, eseguiamo dei fori a distanze regolari nella faccia interna delle pareti della tua casa, tramite i quali soffiamo il materiale all’interno delle intercapedini. Dopo l’esecuzione dell’intervento, chiudiamo e stucchiamo con cura i fori. 
​Scopri di più sulla dimensione dei fori per l’insufflaggio.

​Per fare in modo che l’intervento di insufflaggio risulti invisibile, e che le pareti ritornino allo stato precedente all’insufflaggio, è necessario tinteggiare la parete insufflata, per nascondere le tracce dei fori praticati.

Devo tinteggiare tutta la casa dopo l’insufflaggio?


Dopo l’insufflaggio delle pareti, è sufficiente tinteggiare le pareti interessate, cioè quelle dove sono stati praticati i fori per soffiare il materiale. In alternativa, è possibile tinteggiare completamente le stanze dove è stato eseguito l’insufflaggio, senza rinnovare tutta la casa.

Quali materiali è meglio utilizzare per il tinteggio?


​Per completare al meglio un insufflaggio eseguito a regola d’arte, è importante scegliere i materiali più adatti per tinteggiare le tue pareti: utilizziamo solo prodotti di qualità, traspiranti e durevoli.
 
Nei casi in cui è richiesto, applichiamo anche pittura antimuffa, per sanificare e proteggere a lungo termine le stanze della tua casa.

Richiedi subito ai nostri tecnici il tinteggio per completare al meglio il tuo insufflaggio e rinnovare completamente l'estetica della tua casa!

Scopri di più


  • Cos'è l'insufflaggio?​
  • Materiali
  • Applicazioni
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​[email protected]
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2025. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ