InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Fibra di cellulosa - Climacell

Cellulosa Climacell è un materiale isolante costituito da fiocchi di fibra di cellulosa e adatto come isolante termico e acustico nelle riqualificazioni energetiche.

La Cellulosa Climacell ha numerose applicazioni ma principalmente viene utilizzata per insufflaggio delle pareti in intercapedine o soffiato all'estradosso dell'ultimo solaio per l'isolamento dei sottotetti.

La cellulosa Climacell, prodotta dal riciclo della carta di giornale, è un materiale ignifugo e inattaccabile da insetti e muffe.


Disponibile anche nella versione cellulosa Climacell Pure, priva di inchiostri di stampa tipici della carta riciclata.

Siamo installatori autorizzati Climacell
Richiedi preventivo gratuito CLIMACELL
Foto

Foto
​Scarica scheda tecnica cellulosa Climacel
Foto
​Scarica scheda tecnica cellulosa Climacell Pure
Foto
Scarica voce di capitolato cellulosa Climacell
Conduttività termica"λ"
0,038 W/mK
Capacità termica "c"
2544 J/kgK
Resistenza diffusione vapore "μ"
1-2
Densità posa in intercapedine "ρ"
45-65 kg/mc
Densità di posa libera "ρ"
30-45 kg/mc
Classe resistenza al fuoco
B - s2 - d0
​(DIN EN ISO 13501-1
Protezione da muffe
classe 0 (EN ISO 846)
Certificazione ETA
ETA-08/0009

Voce di capitolato

Fornitura e posa di fibra di cellulosa Climacell® S/Pure insufflata nell'intercapedine dei muri (densità 50 kg/m³) e sul solaio sottotetto (densità 35 kg/m³).
Conducibilità termica 0,038 W/mK (secondo ISO UNI EN 10456) - Capacità termica C = 2544 J/kgK - Classe di reazione al fuoco: Bs2 - Resistenza diffusione al vapore μ = 1 - 2.
Spessore intercapedine pareti: ___ cm.
Spessore isolante nel sottotetto: ___ cm

Caratteristiche di qualità e di sicurezza della cellulosa Climacell®: marcatura CE, conformità ETA, assenza di produzione di muffa (ISO 846).
Applicazione esclusiva con macchinario omologato per insufflaggio termico controllato di isolante in fiocchi, eseguita solo a cura di personale formato ed autorizzato CLIMACELL Italia, in possesso di attestato.

​Nell'applicazione a parete sono comprese la corretta esecuzione dei fori secondo le direttive del produttore, il controllo della densità di insufflaggio mediante prova in box e il controllo ed eventuale sigillatura dei cassonetti delle tapparelle. Da concordare la chiusura dei fori a fine lavori.
Nell'applicazione nei solai sottotetto è compresa la posa di un cordolo di contenimento del materiale in corrispondenza della botola di accesso. Da concordare la posa di ulteriori sponde di contenimento e di percorsi/superfici calpestabili.
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​info@insufflaggiotermico.it
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2023. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ