InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Migliore isolante termico per intercapedine: guida alla scelta


La scelta del migliore isolante termico per intercapedine è fondamentale per migliorare l'efficienza energetica della tua casa e ridurre i consumi. Ma qual è il materiale più adatto alle tue esigenze? Scopriamolo insieme.

Indice dei contenuti


  • Perché isolare le intercapedini?
  • Quali materiali scegliere per l'isolamento delle intercapedini?​
  • Materiali in fiocchi: la scelta migliore
  • Come scegliere il miglior isolante per le tue esigenze?
  • Perché affidarsi a un professionista?
  • Conclusioni
Insufflaggio classe energetica

Perché isolare le intercapedini?


Isolare termicamente le intercapedini delle pareti è un intervento che permette di:
  • Ridurre le dispersioni termiche: limitando la dispersione di calore in inverno e di fresco in estate.
  • Aumentare il comfort abitativo: creando un ambiente più sano e confortevole.
  • Risparmiare sui costi energetici: riducendo i consumi di riscaldamento e raffrescamento.
  • Aumentare il valore dell'immobile: un'abitazione ben isolata è più appetibile sul mercato.

Quali materiali scegliere per l'isolamento delle intercapedini?


Sul mercato esistono diverse tipologie di materiali isolanti per intercapedini, ognuna con caratteristiche specifiche:
  • Materiali in granuli: come il sughero o la perlite. Sono economici ma presentano diversi svantaggi: difficile posa, bassa densità, scarsa efficacia acustica.
  • Schiume espandenti: si espandono all'interno dell'intercapedine, ma sono poco traspiranti e possono rilasciare sostanze nocive durante l'applicazione.
  • Materiali in fiocchi: come la fibra cellulosa e la lana di vetro. Sono considerati i migliore isolante termico per intercapedine grazie alla loro elevata efficacia, alla facilità di posa e alla durata nel tempo.

Materiali in fiocchi: la scelta migliore


I materiali in fiocchi, come la fibra di cellulosa e la lana di vetro, sono la scelta ideale per l'isolamento delle intercapedini. Ecco perché:
  • Elevata efficacia: offrono un ottimo isolamento termico e acustico.
  • Facilità di posa: vengono soffiati all'interno delle intercapedini, garantendo una distribuzione uniforme del materiale.
  • Durata nel tempo: sono stabili e non si deteriorano nel tempo.
  • Ecosostenibilità: molti materiali in fiocchi sono realizzati con materiali riciclati e naturali.
Per approfondire le caratteristiche della cellulosa e scoprire i vantaggi dell'insufflaggio della cellulosa in intercapedine, ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata.

Come scegliere il miglior isolante per le tue esigenze?


La scelta del migliore isolante termico per intercapedine dipende da diversi fattori, tra cui:
  • Tipologia di edificio: l'età della costruzione, i materiali utilizzati e le dimensioni delle intercapedini.
  • Clima: la zona climatica in cui si trova l'edificio.
  • Budget disponibile: il costo dei materiali e della posa in opera varia a seconda del materiale scelto.
Per una valutazione accurata delle tue esigenze e per scegliere il materiale isolante più adatto, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista del settore.
​

Perché affidarsi a un professionista?


Un professionista del settore sarà in grado di:
  • Valutare lo stato dell'edificio: effettuando un sopralluogo accurato per individuare le zone da isolare.
  • Scegliere il materiale isolante più adatto: in base alle caratteristiche dell'edificio e alle tue esigenze.
  • Eseguire l'intervento in modo professionale: garantendo un risultato ottimale e duraturo nel tempo.

Conclusioni


​L'isolamento delle intercapedini è un investimento importante per migliorare il comfort della tua casa e ridurre i consumi energetici. Scegliendo il migliore isolante termico per intercapedine e affidandoti a professionisti esperti, potrai ottenere risultati ottimali e duraturi nel tempo.
Richiedi preventivo gratuito

Scopri di più


  • Insufflaggio in intercapedine
  • Quanto costa isolare le pareti con l'insufflaggio?
  • Guida alla scelta dei materiali​
  • I vantaggi dell'insufflaggio
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​[email protected]
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2025. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ