InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Meglio insufflaggio o cappotto termico? Quale soluzione scegliere per la tua casa


Quando si decide di migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione, una delle prime domande che sorge è: meglio insufflaggio o cappotto termico? Entrambe le tecniche offrono ottimi risultati in termini di isolamento termico, ma presentano caratteristiche e vantaggi diversi. In questo articolo analizzeremo i pro e i contro di ciascuna soluzione per aiutarti a fare la scelta migliore e capire se è meglio insufflaggio o cappotto per la tua casa.
​

Indice dei contenuti


  • Insufflaggio: una soluzione rapida ed efficace
  • Cappotto termico: un involucro isolante esterno
  • Confronto diretto: insufflaggio vs cappotto termico
  • Quando scegliere l'insufflaggio e quando il cappotto termico
  • Conclusioni: quale scegliere tra insufflaggio o cappotto termico
Insufflaggio classe energetica

Insufflaggio: una soluzione rapida ed efficace


L'insufflaggio in intercapedine è una tecnica che consiste nell'iniettare un materiale isolante all'interno delle intercapedini delle pareti. Questa soluzione presenta numerosi vantaggi:
  • Rapidità di esecuzione: l'intervento è molto rapido e non richiede opere murarie invasive.
  • Costi contenuti: l'insufflaggio è generalmente più economico rispetto al cappotto termico. Scopri di più sul costo dell'insufflaggio nella pagina dedicata.
  • Nessuna modifica estetica: l'aspetto esterno dell'edificio rimane inalterato.
  • Isolamento acustico: oltre a migliorare l'isolamento termico, l'insufflaggio contribuisce anche a ridurre la rumorosità proveniente dall'esterno.
  • Adatto a qualsiasi tipo di edificio: l'insufflaggio può essere effettuato sia in edifici nuovi che esistenti.

Cappotto termico: un involucro isolante esterno


Il cappotto termico consiste nell'applicazione di uno strato isolante sulla facciata esterna dell'edificio. Questa soluzione offre un'ottima protezione termica e acustica, ma presenta alcuni svantaggi:
  • Costi elevati: il cappotto termico è generalmente più costoso dell'insufflaggio.
  • Tempi di esecuzione più lunghi: l'intervento richiede più tempo rispetto all'insufflaggio.
  • Modifiche estetiche: l'applicazione del cappotto modifica l'aspetto esterno dell'edificio.
  • Necessità di autorizzazioni: in alcuni casi, è necessario richiedere autorizzazioni per eseguire i lavori.

Confronto diretto: insufflaggio vs cappotto termico


​Quando si deve scegliere tra insufflaggio o cappotto termico, è importante considerare i seguenti fattori:
  • Presenza di intercapedini: l'insufflaggio è ideale per edifici con intercapedini.
  • Budget: l'insufflaggio è generalmente più economico. 
  • Aspetto estetico: se si desidera mantenere l'aspetto originale dell'edificio, l'insufflaggio è la scelta migliore.
  • Esigenze di isolamento: per un isolamento termico particolarmente elevato, il cappotto termico può essere più efficace.

Quando scegliere l'insufflaggio e quando il cappotto termico?


  • Scegli l'insufflaggio se: hai un budget limitato, vuoi un intervento rapido e non invasivo, e l'edificio presenta delle intercapedini.
  • Scegli il cappotto termico se: hai bisogno di un isolamento termico particolarmente elevato, sei disposto a sostenere costi maggiori e non ti preoccupi delle modifiche estetiche all'edificio.

Conclusioni: cosa scegliere tra insufflaggio o cappotto


​La scelta tra meglio insufflaggio o cappotto termico dipende dalle caratteristiche specifiche del tuo edificio e dalle tue esigenze. Entrambi i sistemi offrono ottimi risultati in termini di isolamento termico, ma presentano vantaggi e svantaggi diversi.

​È fondamentale valutare attentamente le diverse opzioni e affidarsi a un professionista del settore per scegliere la soluzione più adatta alla tua casa.
Richiedi preventivo gratuito

Scopri di più


  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Guida alla scelta dei materiali​
  • Materiali
  • Applicazioni
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​[email protected]
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2025. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ