InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Insufflaggio Pareti: La Guida Definitiva 


Scopri l'insufflaggio pareti: la soluzione efficace per l'isolamento termico della tua casa. Vantaggi, costi e come funziona la tecnica.

Indice dei contenuti


  • Cos'è l'Insufflaggio Pareti e Come Funziona?
  • Quali Vantaggi offre l'Insufflaggio Pareti?
  • Quali Materiali per l'Insufflaggio Pareti?
  • Come si Realizza l'Insufflaggio Pareti?
  • Quali sono i Pro e Contro dell'Insufflaggio Pareti?
  • Quanto Costa l'Insufflaggio Pareti?
  • Quali permessi servono per l'Insufflaggio Pareti?
Insufflaggio classe energetica

Cos'è l'Insufflaggio Pareti e Come Funziona?


L'insufflaggio pareti rappresenta una tecnica avanzata e altamente efficace per migliorare l'isolamento termico della tua abitazione. Consiste nell'introduzione di materiale isolante all'interno dell'intercapedine presente nei muri perimetrali, uno spazio vuoto che, in molte costruzioni, si rivela un significativo punto di dispersione
energetica
.

Questa metodologia permette di colmare tale vuoto, creando una barriera isolante continua che contrasta efficacemente il passaggio di calore dall'interno verso l'esterno durante l'inverno e dall'esterno verso l'interno durante l'estate.
​
L'insufflaggio pareti si adatta perfettamente sia a edifici di nuova costruzione, per ottimizzarne fin da subito l'efficienza energetica, sia a edifici esistenti, offrendo una soluzione pratica e meno invasiva rispetto ad altri interventi.

Quali Vantaggi offre l'Insufflaggio Pareti?


Optare per l'insufflaggio pareti comporta una serie di benefici tangibili per il comfort abitativo e per la riduzione dei costi energetici.

In primo luogo, l'isolamento termico significativamente migliorato si traduce in ambienti più caldi d'inverno e più freschi d'estate, eliminando fastidiose variazioni di temperatura e creando un clima interno più salubre e confortevole.

Questo si traduce direttamente in un notevole risparmio sulle bollette di riscaldamento e raffrescamento, ammortizzando nel tempo l'investimento iniziale. Inoltre, l'insufflaggio pareti contribuisce a migliorare l'isolamento acustico dell'abitazione, riducendo la penetrazione di rumori esterni e creando un ambiente interno più silenzioso e vivibile.

A differenza di interventi più complessi, l'insufflaggio si caratterizza per la sua rapidità di esecuzione e per la minima invasività, limitando i disagi per gli abitanti della casa.

Quali Materiali per l'Insufflaggio Pareti?


La scelta del materiale isolante per l'insufflaggio pareti è un aspetto cruciale per garantire l'efficacia dell'intervento. Puoi approfondire le caratteristiche di diversi materiali, tra cui la fibra di cellulosa e la lana di vetro, in questa pagina.

La fibra di cellulosa, come descritto nella nostra pagina dedicata, è un materiale ecologico con ottime proprietà isolanti sia dal caldo che dal freddo, oltre a possedere una buona capacità di regolazione dell'umidità.
​
La lana di vetro, presentata nella sua specifica sezione, è apprezzata per le sue eccellenti proprietà isolanti invernali e per la sua totale incombustibilità, rendendola ideale in contesti specifici.

​La decisione su quale sia il miglior isolante termico per intercapedine dipende dalle specifiche esigenze dell'edificio, dal clima della zona e dalle preferenze individuali.

Come si Realizza l'Insufflaggio Pareti?


L'intervento di insufflaggio pareti segue un processo ben definito, volto a garantire un risultato ottimale. Inizialmente, è fondamentale una diagnosi accurata per verificare la presenza e le caratteristiche dell'intercapedine, come spiegato nella nostra guida su come capire se ho l'intercapedine.

Successivamente, i nostri tecnici specializzati procedono alla preparazione dell'area di lavoro, proteggendo le superfici interessate. Vengono quindi praticati dei fori di dimensioni ridotte, come specificato nella nostra pagina sulle dimensioni dei fori per insufflaggio, attraverso i quali viene insufflato il materiale isolante scelto, riempiendo completamente l'intercapedine in modo uniforme e senza creare vuoti.
​
Infine, i fori vengono accuratamente sigillati, ripristinando l'aspetto originale della parete.
Foto

Quali sono i Pro e Contro dell'Insufflaggio Pareti?


Quando si valuta l'intervento di isolamento termico delle pareti, è naturale confrontare l'insufflaggio con altre tecniche disponibili, come il cappotto termico. Nella nostra pagina dedicata al confronto tra insufflaggio e cappotto termico, analizziamo i pro e i contro di entrambe le soluzioni.

Mentre il cappotto termico rappresenta un intervento più radicale che agisce sull'involucro esterno dell'edificio, l'insufflaggio pareti si concentra sull'isolamento dell'intercapedine esistente, risultando spesso una soluzione più rapida ed economicamente vantaggiosa, soprattutto in edifici già esistenti con questa specifica struttura muraria.
​
Tuttavia, in assenza di intercapedine, come descritto nella nostra pagina sull'insufflaggio pareti senza intercapedine, l'insufflaggio non è applicabile e si dovranno valutare alternative.

Quanto Costa l'Insufflaggio Pareti?


Il costo per isolare le pareti con l'insufflaggio è una delle domande più frequenti. Nella nostra pagina dedicata a quanto costa isolare pareti con insufflaggio, forniamo una panoramica dettagliata dei fattori che influenzano il prezzo finale.
​
Tra questi, rientrano:
  • La superficie totale delle pareti da trattare incide significativamente sul prezzo finale.
  • Lo spessore dell'intecapedine da isolare
  • Il tipo di materiale isolante, che offrono caratteristiche e costi differenti.
  • La complessità dell'intervento e l'accessibilità dell'area di lavoro sono ulteriori fattori da considerare.
È importante sottolineare che l'investimento nell'insufflaggio pareti si traduce in un significativo risparmio energetico nel tempo, rendendo questa soluzione particolarmente conveniente a lungo termine.

Quali permessi servono per l'Insufflaggio Pareti?


L'insufflaggio pareti rientra negli interventi di edilizia libera, ovvero non necessita di permessi o autorizzazioni particolari, in quanto non comporta modifiche esterne visibili all'edificio. L'insufflaggio rientra negli interventi di riqualificazione energetica che possono beneficiare di detrazioni fiscali.
​Se sei interessato a migliorare l'isolamento termico della tua casa con l'insufflaggio pareti e desideri ricevere un preventivo gratuito e senza impegno, non esitare a contattarci. I nostri tecnici esperti sono a tua disposizione per valutare le tue esigenze specifiche e fornirti la soluzione più adatta per il tuo immobile.
Richiedi preventivo gratuito

Scopri di più


  • Confronto tra insufflaggio e cappotto termico
  • Quanto costa isolare le pareti con l'insufflaggio
  • Insufflaggio e ponti termici
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​[email protected]
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2025. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ