InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Insufflaggio pareti senza intercapedine:
​la soluzione per isolare la tua casa


Hai una casa con pareti prive di intercapedine e vuoi migliorare l'isolamento termico? L'insufflaggio pareti senza intercapedine è possibile tramite l'insufflaggio in controparete. È la soluzione perfetta per te! Questa tecnica innovativa permette di isolare termicamente anche le pareti più difficili, garantendo un notevole miglioramento del comfort abitativo,  un significativo risparmio energetico, e un miglioramento della classe energetica.

Indice dei contenuti


  • Come Funziona l'Insufflaggio su Pareti Senza Intercapedine?
  • I Vantaggi dell'Insufflaggio con Controparete
  • L'Importanza della Progettazione
  • Lo Spessore della Controparete
  • L'Insufflaggio con Controparete: Ideale per i Condomini
  • Costi e Personalizzazione
Insufflaggio classe energetica

Come funziona l'Insufflaggio pareti senza Intercapedine?


L'insufflaggio in intercapedine tradizionale, che prevede l'iniezione del materiale isolante all'interno di un'intercapedine esistente. Scopri come capire se la tua casa ha l'intercapedine.
​
Invece, l'insufflaggio pareti senza intercapedine consiste nella realizzazione di una nuova parete interna, a una certa distanza da quella esistente. Lo spazio tra le due pareti viene poi riempito tramite l'insufflaggio in controparete, con un materiale isolante come la fibra di cellulosa o la lana di vetro. 

I Vantaggi dell'Insufflaggio con Controparete


  • Isolamento termico ottimale: La controparete, abbinata all'insufflaggio in intercapedine, crea una barriera termica altamente performante, riducendo drasticamente le dispersioni di calore e migliorando il comfort abitativo.
  • Risparmio energetico: Grazie a un migliore isolamento termico, potrai ridurre i consumi di riscaldamento e raffrescamento, con conseguenti risparmi in bolletta.
  • Miglioramento acustico: L'insufflaggio pareti senza intercapedine con controparete contribuisce anche a migliorare l'isolamento acustico, riducendo la rumorosità proveniente dall'esterno.
  • Versatilità: Questa tecnica può essere applicata a qualsiasi tipologia di parete, anche quelle realizzate con materiali tradizionali come il mattone o il tufo.
  • Durata nel tempo: I materiali isolanti utilizzati, come la cellulosa e la fibra di legno, sono resistenti e duraturi, garantendo un isolamento efficace nel lungo periodo.

L'Importanza della Progettazione


La realizzazione di una controparete isolata richiede una progettazione accurata. I nostri tecnici specializzati sono in grado di progettare un sistema su misura per la tua casa, tenendo conto delle caratteristiche dell'edificio e delle tue esigenze.

Lo Spessore della Controparete


Lo spessore della controparete dipende dalle caratteristiche della tua casa e dalle tue esigenze di isolamento. In genere, si varia da un minimo di 6 cm a un massimo di 20 cm. Uno spessore maggiore garantisce un isolamento termico e acustico superiore.

L'Insufflaggio con Controparete: Ideale per i Condomini

L'insufflaggio pareti senza intercapedine con controparete rappresenta la soluzione ideale per i condomini dove sono difficilmente realizzabili interventi di isolamento termico sulle facciate esterne. Questa tecnica permette di isolare termicamente l'appartamento senza dover richiedere autorizzazioni condominiali.

Costi e Personalizzazione


​Il costo dell'insufflaggio pareti senza intercapedine con controparete varia in base all'estensione della superficie da isolare, allo spessore del materiale isolante e alle finiture scelte. È possibile isolare l'intera abitazione o solo alcune stanze, come le camere da letto esposte a nord. Per risolvere eventuali problemi di muffa, si può integrare l'installazione di un sistema di ventilazione meccanica all'insufflaggio in controparete.
Richiedi preventivo gratuito

Scopri di più


  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Guida alla scelta dei materiali​
  • Materiali
  • Applicazioni
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​[email protected]
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2025. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ