InsufflaggioTermico.it
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ

Insufflaggio con Lana di Vetro:
​La guida completa


Scopri l'Insufflaggio lana di vetro: la soluzione ideale per isolare la tua casa dal freddo. Vantaggi, caratteristiche e costi dell'isolamento termico con lana di vetro certificata.​

Indice dei contenuti


  • Cos'è l'Insufflaggio con lana di vetro?
  • Quali sono i vantaggi dell'Insufflaggio con lana di vetro?
  • Perché scegliere l'Insufflaggio lana di vetro?
  • Come si realizza l'Insufflaggio lana di vetro?
  • Lana di vetro: come si confronta con altri materiali?
  • Quanto costa l'Insufflaggio lana di vetro?
  • Qual è la normativa sull'Insufflaggio lana di vetro?
Insufflaggio classe energetica

Cos'è l'Insufflaggio con lana di vetro?


L'insufflaggio con lana di vetro è una tecnica avanzata per l'isolamento termico degli edifici. Il suo scopo è migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici, in particolare per la protezione dal freddo invernale. Questa metodologia prevede l'introduzione di fiocchi di lana di vetro all'interno delle intercapedini nelle pareti perimetrali o sulla superficie dei solai sottotetto.

​L'insufflaggio con lana di vetro mira a eliminare i ponti termici e a colmare gli spazi che causano dispersione di calore in inverno e, in parte, ingresso di calore in estate. L'insufflaggio con lana di vetro è particolarmente indicato per edifici pubblici o contesti dove la sicurezza antincendio è prioritaria, grazie alle sue eccezionali proprietà ignifughe.

La lana di vetro che utilizziamo per l'insufflaggio con lana di vetro è certificata e completamente atossica. È prodotta dal riciclo del vetro con leganti naturali, rendendola una scelta sostenibile. Prodotta in Italia, ha inoltre un ridotto impatto ambientale legato al trasporto, offrendo un ulteriore vantaggio.

Quali vantaggi dell'Insufflaggio con lana di vetro?


L'insufflaggio con lana di vetro offre una serie di benefici concreti per la tua casa:
  • Aumenta significativamente il comfort termico invernale, mantenendo il calore all'interno e garantendo un clima più caldo.
  • Porta a un risparmio energetico notevole sulle bollette del riscaldamento, che può variare dal 15% al 50%.
  • Migliora il comfort acustico, assorbendo i rumori esterni e riducendo la trasmissione del suono tra gli ambienti.
  • L'intervento è rapido e pulito, non richiede opere murarie invasive e minimizza i disagi durante l'installazione.

Perché scegliere l'Insufflaggio lana di vetro?


La scelta dell'insufflaggio lana di vetro si basa su caratteristiche specifiche e distintive del materiale.
  • Offre una totale incombustibilità e ignifugità, ideale per edifici pubblici e dove la sicurezza antincendio è prioritaria.
  • È idrofobo e resistente a muffe e batteri, qualità che contribuisce a un ambiente sano.
  • Presenta un'ottima conducibilità termica (λ tra 0.033 e 0.034 W/mK in cavità) e una reazione al fuoco classificata A1.
  • È sicuro per la salute: la nostra lana di vetro di nuova generazione è certificata, atossica e prodotta con leganti naturali.
  • L'insufflaggio lana di vetro è adatto sia per l'applicazione nelle intercapedini delle pareti che nel sottotetto, dimostrandosi stabile e durevole.
  • Durante l'installazione, l'insufflaggio lana di vetro produce meno polvere rispetto ad altri materiali, rendendo l'intervento più pulito.
  • È un materiale in fiocchi prodotto dal riciclo del vetro, con un profilo ecologico.

Come si realizza l'Insufflaggio lana di vetro?


L'intervento di insufflaggio lana di vetro è un processo ben rodato che garantisce un'esecuzione pulita, rapida e minimamente invasiva. La prima fase prevede la scrupolosa preparazione dell'area: pavimenti e arredi vengono protetti.

Per l'isolamento delle pareti, si praticano piccoli fori strategici attraverso i quali la lana di vetro viene soffiata con pressione controllata. Il materiale si espande e riempie completamente l'intercapedine, eliminando i vuoti. Una volta riempita, i fori vengono stuccati e rifiniti.

Per l'isolamento del sottotetto, la lana di vetro viene insufflata direttamente sulla superficie del solaio, creando uno strato isolante uniforme e continuo.

L'intero processo è condotto secondo procedure certificate, garantendo un'ottima distribuzione del prodotto. L'intervento può essere realizzato sia dall'esterno che dall'interno, rendendo l'insufflaggio lana di vetro una soluzione flessibile e veloce, spesso completata in un giorno, a seconda delle dimensioni e della complessità dell'abitazione.
Foto

Lana di vetro: come si confronta con altri materiali?


La scelta del materiale isolante per l'insufflaggio è cruciale. L'insufflaggio lana di vetro si distingue per peculiarità che lo rendono eccellente in determinati contesti, specialmente per l'isolamento invernale e la sicurezza antincendio. Nella sezione dedicata a insufflaggio lana di vetro o cellulosa, approfondiamo le differenze tra lana di vetro e fibra di cellulosa. La fibra di cellulosa è nota per la protezione estiva e la regolazione dell'umidità. La lana di vetro, pur offrendo un buon isolamento anche dal caldo, è particolarmente performante nell'isolamento dal freddo. L'efficacia dell'insufflaggio lana di vetro contro il freddo è superiore, mentre per l'isolamento estivo potrebbe essere preferibile un materiale con maggiore sfasamento termico.

Un'altra differenza fondamentale risiede nelle proprietà ignifughe: la lana di vetro è completamente incombustibile. La nostra pagina sul miglior materiale insufflaggio esplora i criteri di scelta, suddividendo gli isolanti in famiglie.
​
La decisione finale si basa su una valutazione del tipo di edificio, epoca di costruzione, presenza di intercapedini e necessità di isolamento termico e acustico. L'insufflaggio lana di vetro, grazie alla sua versatilità, può essere applicato sia nelle intercapedini che nei sottotetti, garantendo stabilità e durata nel tempo. L'insufflaggio lana di vetro, se eseguito correttamente, è una soluzione efficace per ridurre significativamente i ponti termici.

Quanto costa l'Insufflaggio lana di vetro?


Il costo dell'insufflaggio lana di vetro è influenzato dalla quantità di materiale isolante necessario, che dipende dalla metratura delle superfici e dallo spessore delle intercapedini.

Anche la complessità dell'intervento può incidere sul prezzo; ad esempio, ostacoli o spazi ristretti possono aumentare i costi. Il trasporto del materiale alla casa è un altro fattore da considerare, sebbene per la lana di vetro di produzione locale (Bergamo) l'impatto sia ridotto. I costi della manodopera e l'uso di macchinari specifici per l'insufflaggio lana di vetro contribuiscono al costo complessivo.

​È importante sottolineare che l'investimento iniziale nell'insufflaggio lana di vetro è ammortizzato nel tempo grazie ai significativi risparmi energetici.

Scopri di più sul costo dell'insufflaggio nella nostra pagina dedicata.

Qual è la normativa sull'Insufflaggio lana di vetro?


L'insufflaggio lana di vetro rientra nell'edilizia libera, il che significa che, nella maggior parte dei casi, non richiede permessi di costruzione o autorizzazioni complesse. Questo snellisce le procedure per i proprietari di casa.

​L'insufflaggio lana di vetro è riconosciuto come intervento di riqualificazione energetica e può beneficiare delle detrazioni fiscali previste dalla legge.

I materiali isolanti per l'insufflaggio lana di vetro sono dotati di certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi). Questa attesta la salubrità per le persone e il rispetto per l'ambiente. La certificazione garantisce che l'insufflaggio lana di vetro sia una scelta efficiente, sicura e sostenibile.
​Per ottenere una valutazione personalizzata e un preventivo gratuito e senza impegno sull'insufflaggio con lana di vetro, non esitare a contattarci. Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie e di accompagnarti nella scelta della soluzione migliore per isolare la tua casa in modo efficiente e duraturo!
Richiedi preventivo gratuito

Scopri di più


  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Lana di Vetro
  • Guida alla scelta dei materiali​
  • Applicazioni
Foto
Agevolazioni fiscali
Ci occupiamo di tutte le pratiche necessarie all'ottenimento dei bonus fiscali.

Richiedi un preventivo

    Non hai trovato quello che cercavi? 

Invia
Richiedi preventivo gratuito

contatti

via San Gottardo, 7
20900 Monza (MB)
​[email protected]
Foto
Operiamo nelle provincie di Milano, Monza, Varese, Bergamo, Lecco, Como, Lodi, Pavia, Mantova e in tutta la Lombardia, Piemonte, Veneto. Liguria, Emilia Romagna.
logo CasaEnergetica
© COPYRIGHT 2025. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Cos'è l'insufflaggio?
  • Quanto costa?
  • Vantaggi
  • Soluzioni
    • Applicazioni >
      • Pareti in intercapedine
      • Solaio sottotetto >
        • Strutture calpestabili >
          • Video insufflaggio sottottetto sistema calpestabile
      • Tetto tra le travi
      • Controparete
      • Controsoffitto
      • Sottofinestra
    • Materiali >
      • Cellulosa
      • Lana di Vetro
      • Perlite
      • Sughero
      • Fibra di legno
      • Cellulosa vergine
      • Perle di EPS
    • Completa il tuo insufflaggio
  • Referenze
  • Preventivo
  • Contatti
  • FAQ